E’ ora disponibile il nuovo imperdibile libro di Tattoo Life che porta Stizzo nei grandi nomi del tatuaggio della collana The Great Books on The Art of Tattooing e i fan del grande tatuaggio nel cuore pulsante del Traditional.
Classe anni ’80, fondatore del Best of Times Tattoo di Milano, Stizzo si presenta da sé agli appassionati di tatuaggio, per il suo animo carismatico e l’energia di uno che il tatuaggio lo fa sugli altri perchè lo ha vissuto per primo sulla propria pelle, incontrandolo nelle sue passioni di ragazzo amante del punk rock, della vita di quartiere, di quelle vecchie abitudini che si respiravano a Milano, la sua città del cuore da sempre, negli anni Novanta.
STIZZO. TIME WE’LL REMEMBER
ART BOOK + TRAVEL TOOL BOOK
The imagery of classic American tattooing seen through a European lens, blended with religious and folk influences that are deeply Italian, creates a new voice—personal, powerful, and instantly recognisable—in the direct, potent narrative style of Stizzo.
La sua visione ha saputo radicare l’iconografia del tatuaggio classico americano (a cui guarda sin da subito) nell’immaginario europeo – italiano per la precisione – fondendola con influenze religiose, popolari, e restituendole una voce nuova, personale, riconoscibilissima. Uno stile potente, narrativo, diretto come lui. Time We’ll Remember, che vi presentiamo in qualità di editori è molto più di una raccolta di flash.

È un percorso visivo dentro la sua estetica e la sua ricerca, in cui ci siamo immersi con lui, tra centinaia di disegni che ci ha presentato, su carte che ha recuperato negli anni in mercatini dell’antiquariato, retro di disegni incorniciati, usati da altri artisti, per percepire prima, e dare poi, quel senso del gesto artistico frutto della sua mano e della sua storia. Una scelta tra tanti lavori su carta che ci ha consegnato come un prezioso tesoro.
“Il motore del mio lavoro è una passione infinita per il disegno. Questa sensazione di non accontentarsi mai, di guardare sempre avanti, al prossimo disegno, al prossimo tatuaggio.”
Il libro nasce da questa collaborazione tra lui e noi per selezionare disegni e tavole che raccontassero anni di lavoro, riflessione e intuizione. “Il 90% dei disegni risalgono a prima della decisione del libro,” spiega Stizzo. “Ne vado molto fiero perché sono tutti disegni legati a ricordi speciali che risalgono a tre-quattro anni fa.” Disegni che, come tatuaggi, parlano di tecnica e memoria, e diventano espressione visiva di un’intera filosofia del lavoro.



“Penso che sia fondamentale per un tatuatore, soprattutto vicino al mio stile, cercare di portare avanti e continuare questo lavoro su carta. È una forma di rispetto per questa arte e, personalmente, direi di serietà.”
In Time We’ll Remember, lo stile di Stizzo emerge nella sua piena maturità: coerente, essenziale, profondamente ispirato dalla storia. “Ho guardato a casa mia: alla mia terra, alla nostra storia. Reinterpretando il tatuaggio classico europeo dei primi del Novecento, come fa Fercioni, con uno stile personale, semplice ed efficace. Senza mai allontanarmi dalla soggettistica classica Traditional, arricchendo e diversificando.”
La pubblicazione con Tattoo Life è stata, per Stizzo, come un desiderio avverato, mai richiesto, atteso con discrezione: “Visto la qualità artistica e la qualità finale dei libri che pubblica Miki Vialetto, sono stato felicissimo di accettare. La notizia mi ha entusiasmato al punto che mi sono buttato immediatamente a lavorare a nuove tavole con un’emozione nuova.”
Il libro a questo punto diventa per lui, come per noi, anche uno strumento per parlare ai più giovani che si affacciano su questo mondo del tatuaggio come fossero “già imparati”, e comodamente seduti. “Credo che i tatuatori della mia generazione abbiano un ruolo importante. Devono far capire ai più giovani il valore di tutto questo. Di quanto possa essere importante tramandare un’arte legata al tatuaggio che sta diventando rara. Senza cadere nella facilità e semplicità di influenze elettroniche che diseducano e omologano tutto e tutti.”
Il cuore del suo lavoro, oggi come ieri, resta il disegno, nella sua forma più pura: “C’è un momento magico dove davanti a te, con la matita in mano, c’è soltanto un foglio vuoto. Lì io non voglio filtri. Voglio che il mio istinto sia libero di essere espresso totalmente. Solo così ci riesco. Solo così riesco ad apprezzare me stesso e gli altri.”
Time We’ll Remember è disponibile ora su tattoolifestore.com e Stizzo – grazie alla sua visione di artista che ha fatto del disegno e della coerenza la sua voce – è ufficialmente entrato a fare parte dei nomi che hanno partecipato alla composizione di “The Great Books on The Art of Tattooing” la collana dedicata ai grandi maestri del tatuaggio.

Un’opera da studiare e collezionare, accompagnata dal libro Tool che presenta i suoi schizzi preparatori, centinaia di sketch dei suoi soggetti, studi e bozzetti che fanno entrare nella sua mente creativa e nel suo gesto del disegno.
STIZZO. TIME WE’LL REMEMBER
ART BOOK + TRAVEL TOOL BOOK
The imagery of classic American tattooing seen through a European lens, blended with religious and folk influences that are deeply Italian, creates a new voice—personal, powerful, and instantly recognisable—in the direct, potent narrative style of Stizzo.